Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Società. Attenzione al "quishing", la truffa che colpisce molti automobilisti.

Società. Attenzione al "quishing", la truffa che colpisce molti automobilisti.

Questa truffa inizia con uno scenario molto banale. Torni al tuo veicolo parcheggiato e trovi una multa infilata sotto il tergicristallo.

Sull'avviso del biglietto, ti viene chiesto di scansionare un codice QR stampato per saperne di più. Per istinto o curiosità, tiri fuori il telefono, scansioni il codice e cadi in una trappola.

Una truffa diffusa

Questi codici falsi, presenti su biglietti fraudolenti, reindirizzano a siti web dannosi per estorcere denaro. Benvenuti nel mondo del "quishing", un nuovo terreno di gioco per i criminali informatici, dove la semplicità di un codice QR diventa il loro migliore alleato.

I codici QR, o "codici a risposta rapida", stanno diventando parte della nostra vita quotidiana, nei ristoranti, nei negozi o nei musei, trasformando un'esperienza un tempo tattile in una semplice scansione con la punta delle dita.

I truffatori non hanno potuto fare altro che seguire questa ondata, dirottando la loro funzione originale per reindirizzare gli utenti verso siti fraudolenti.

Qual è lo scopo di questa truffa?

Riproducendo falsi avvisi di sanzione, come fanno i falsari, i truffatori vogliono farti credere che stai pagando una multa.

Pagando una multa falsa, in realtà stai finanziando i conti dei criminali informatici.

Utilizzando i codici QR, i truffatori sfruttano la crescente popolarità di questo metodo di pagamento, già utilizzato da molti comuni per pagare le multe per divieto di sosta.

Questa truffa richiede la massima vigilanza. In caso di dubbio, contattare la polizia municipale o il comune prima di pagare la multa.

Le Progres

Le Progres

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow